Neutralizzo i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento fisico e mentale e sono coinvolto nella produzione dei globuli rossi, inoltre mi occupo anche dell’ossigenazione dei tessuti.
Cosa posso fare per te
Rafforzo le ossa, le unghie e i capelli, allevio i disturbi legati all’artrite reumatoide, ai reumatismi e agli stati infiammatori. Sono inoltre fondamentale per il sistema nervoso e l’attività cerebrale.
Naturalmente straordinario
Contribuisco alla produzione di melanina che stimola il sistema immunitario e previene le infiammazioni.
Fiero di (A)essere
Immediatamente biodisponibile al 100% grazie alla formulazione colloidale.
Uso interno: 10-20 spruzzi sotto la lingua lasciando il prodotto in bocca per circa un minuto.
Uso esterno: Spruzzare sulle parti interessate, anche più volte al dì (azione antiaging).
Essenziale per il corretto funzionamento degli organi e dei processi metabolici.
Il rame è un elemento naturale indispensabile per la salute di tutti gli esseri viventi. Aiuta a neutralizzare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento fisico e mentale.
Il rame è coinvolto nella sintesi dell’emoglobina dei globuli rossi. Stabilizza ed equilibra il flusso sanguigno nel corpo e favorisce
la circolazione e la cicatrizzazione. Stimola il metabolismo del ferro e il suo trasporto e ha proprietà antianemiche.
È importante inoltre per una buona ossigenazione dei tessuti.
Il rame colloidale aiuta a rafforzare le ossa, le unghie ed i capelli, ad alleviare i disturbi dovuti all’artrite reumatoide, ai reumatismi e agli stati infiammatori e a contrastare l’osteoporosi.
Aiuta a rafforzare il sistema immunitario ed è fondamentale per il sistema nervoso e per l’attività cerebrale, perché aiuta la mielinizzazione, ossia il processo di costruzione di uno strato isolante intorno ai nervi.
Il rame è necessario per la reticolazione del collagene e dell’elastina, indispensabili per avere una pelle sana.
Assieme al manganese e al magnesio collabora alla formazione dell’elastina, componente essenziale delle fibre elastiche di tutto il corpo e favorisce la salute dei tendini, dei legamenti e del tessuto cardiaco.
Il rame svolge un ruolo importante nel metabolismo del colesterolo e delle proteine inoltre contribuisce alla produzione
della melanina.
L’integrazione di rame è particolarmente utile in caso di: anemia, osteoporosi, demineralizzazione ossea, artrite, ipercolesterolemia, disurbi neurologici, ridotta efficienza del sistema immunitario, debolezza e perdita di capelli, difficoltà delle ferite a rimarginarsi, insonnia, irritabilità.
Focus scientifico
Il contenuto di rame nell’organismo umano adulto è intorno a 70-80 mg di cui 40% nei muscoli, 15% nel fegato, 10% nel cervello, 10% nel sangue e il restante nel cuore e nei reni. L’assorbimento del rame dagli alimenti avviene a livello del tenue, tramite una metallotioneina; la quota assorbita viene stimata tra il 35 e il 70%. L’assorbimento viene favorito in condizioni di pH acido, ed è inibito dai fitati, dal calcio, dall’acido ascorbico e da altri oligoelementi, in particolare dallo zinco, il cui metabolismo è strettamente legato a quello del rame. Il rame viene trasportato in circolo per la maggior parte legato alla ceruloplasmina (90-95%): la concentrazione plasmatica normale è di circa 100 µg/dl. La ceruloplasmina partecipa all’ossidazione di numerosi substrati tra cui l’adrenalina, la serotonina, l’ascorbato, il Fe2+ (ossidato in Fe3+) e il Mn2+ (ossidato in Mn3+).
Inoltre, potrebbe agire come “scavenger” nei confronti dei radicali liberi del plasma.
L’escrezione del rame avviene attraverso le urine, il sudore e la bile. Il circolo entero-epatico e la modulazione dell’assorbimento intestinale concorrono nel mantenere
l’omeostasi dell’oligoelemento.
Il rame è un nutriente essenziale per il metabolismo energetico a livello cellulare, per la produzione di tessuto connettivo e per la sintesi di peptidi neuroattivi (catecolamine e
encefaline). Grazie ai suoi due stati ossidativi, il rame partecipa all’attività di metalloenzimi che trasferiscono elettroni (ossidasi): citocromo-ossidasi, tiolossidasi, DOPA
ossidasi e superossido dismutasi (SOD). Partecipa alla catena respiratoria, interviene nella sintesi dell’emoglobina (con il ferro) e nell’attività di cheratinizzazione e
pigmentazione dei capelli e della cute.
Nell’adulto, si rilevano casi di carenza in soggetti in nutrizione parenterale totale, nella malnutrizione proteico-energetica, in soggetti con dieta ricca di zinco e povera di
proteine e con dieta particolarmente ricca di fibre.